Ogni esempio di testo costruito secondo regole precise apre la molteplicità "potenziale" di tutti i testi virtualmente scrivibili secondo quelle regole, e di tutte le letture virtuali di quei testi. Italo Calvino
ACRONIMI ELOGIATIVI
Biblioteca Oplepiana N. 17
(2000)
Oplepo ha scelto la forma dell'elogio per celebrare il suo decennale. In primo luogo per compiacere il carattere "divertente" della sua attività di sperimentazione con un gesto impunemente singolare (l'elogio di se stessi, autoreferenziale, procedimento atipico fino ad oggi) e poi per indagare sulle potenzialità poetiche e narrative celate al suo interno, in senso stretto, visto che l'argomento, il plot dei singoli elogi (questa è la regola, l'unica costrizione richiesta) è vincolato al rispetto dell'acronimo di Oplepo. Gli Esercizi di stime (plaquette n° 17) sono di Elena Addòmine, Paolo Albani, Raffaele Aragona, Alessandra Berardi, Luca Chiti, Brunella Eruli, Sal Kierkia, Maria Sebregondi e Giuseppe Varaldo. I due che seguono sono rispettivamente gli "esercizi" di Elena Addòmine e di Maria Sebregondi:
Elogio dell'
Opera poetica limitante entropiche profondità ombelicali
Eccomi dunque - onorata - a raccontar di Oplepo.
Senza arte noi giaceremmo umili, immobili nell'entropia. Tal implicito disordine ossessiona menti elette nell'incontenibile, caparbia opera di organizzare, "restringere" idee.
Abbiamo ragione: Arte, Filosofia funzionano!
Ah, e l'estetica? Allora ragioniamo: abbiamo goduto o no ammirando Gioconde, iconiche umanità scolpite e perpetuate per essere vedute, apprezzate?
Regole: ansiolitici, limitazioni dell'opprimente esistenza! L'eterno nonsense, allora, abbiamo domato!
Dobbiamo ora meditare intensamente. Nell'essere generatori, individuando uniche strutture e prodigiosi potenziali, ermetiche restrizioni: arriviamo dove? I critici - che hanno interessati occhi - sanno! Alla letteraria koinè? Improbabile (e ragionar kantianamente introduce ambiguità…) Piuttosto, invece, eleviamo restrizioni, ossature filosofiche, a luci che hanno effetti terapeutici.
Tritacarni artistici!
Mai autori riuscirono in un superiore successo: essere rassicurati (reprimendo angosce) attraverso l'estrusione sistematica - senza alcuna nolontà - di regole automatiche!
Bellezza? Eleganza? Ritorniamoci, allora. Racconti, discorsi improbabili, "balbuzie" ridicole… Unico neo è la limitata apprezzabilità estetica. Rimetto - umile - l'increscioso problema all'olimpico lavoro oulipista.
Abbiamo lodato - beninteso - artisti non inconsapevoli: essi reinventano magici abracadabra, note novelle, opere conosciute. Ah, Viagra artistico! Zelanti zelatori, obnubilano notorie impotenze letterarie usando codici automatici.
Consapevoli, hanno inventato temperate ispirazioni. Mentre amministrano regole, impetuosamente annichilano sinistre entropie.
Buontemponi! Ridendo e giocando (oplepianamente) nascondono, divertiti, indovinelli…
L'intero testo è tutto un "acronimo", più esattamente, un "acronimo onomastico", decisamente oplepiano. Le lettere iniziali di ciascuna parola formano, di séguito, i nomi dei membri attivi dell'OPLEPO (al settembre 2000): Edoardo Sanguineti, Domenico D'Oria, Raffaele Aragona, Giuseppe Varaldo, Elena Addòmine, Giuseppe Radicchio, Sal Kierkia, Piero Falchetta, Màrius Serra, Alessandra Berardi, Brunella Eruli, Paolo Albani, Ermanno Cavazzoni, Luca Chiti, Maria Sebregondi.
Elogio dell'
Osar poetare liberamente, evitando penalizzanti ortodossie
Orsù pavide lingue, eleviamo patafisiche ossonanze!
Onirick è un sogno anulare,
nonsenso odoroso di mare;
un merlo che sogna il merletto,
una farsa in giacca e farsetto.
Che sfizio ad anello sognare.
Pataffio è il tarlo
d'un morto che parla
palpando col palmo
lo scalpo d'un polpo:
un colpo di lampo
nel crampo del tempo.
Lemme lemme la Lilastrocca
languida lingua saltimbocca,
lettera qui lettera là
son caramelle color lillà.
Epistillo:
episcopale idillio
epistola fiorita
sulla punta delle dita.
Pomposa possente la Pelegia,
un vento pampero di prateria;
poema impuro tra il lirico e il cupo,
epico peplo di pelo di lupo.
Osametro è il verso degli audaci
vaganti nelle ondiadi fugaci,
incerti fra opinabili opigrammi,
in preda a onanistici onagrammi.
Vanno a scovar nello stipo del topo
il capo del tropo, lo scopo di OPLEPO.
L'elogio si apre con una incitazione (Orsù…) in forma di acronimo di OPLEPO. Seguono sei brevi componimenti poetici i cui patafisici nomi sono anch'essi l'acronimo di OPLEPO. In ciascun componimento inoltre risuona, attraverso allitterazioni variamente insistite, la lettera di cui è portatore. Nel nome, nel tema e nella struttura, ciascun componimento gioca più o meno liberamente con un suo possibile omologo nella metrica tradizionale: l'Onirick ha la struttura circolare del Limerick, il Pataffio (termine malerbiano) è cimiteriale come un Epitaffio, la Lilastrocca ha il ritmo infantile di una Filastrocca, l'Epistillo è tra un Epillio clericale e un Idillio floreale, la Pelegia è un'Elegia epicamente pelosa, l'Osametro è un endecasillabo che assume le funzioni dell'Esametro classico per narrare l'ardimentosa saga di OPLEPO.